Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport L-18
Economia e ManagementIl corso di laurea in Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport è la risposta al crescente fabbisogno di professionisti nel settore dello sportIl corso offre una formazione specializzata, che prepara gli studenti ad operare in un contesto complesso e in continua evoluzione
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano o Inglese
ACCESSO
Libero
DURATA
3 anni
CREDITI
180
FRUIZIONE
In presenza
Live Streaming
Il corso di laurea in Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport:
la risposta al crescente fabbisogno di professionisti nel settore dello sport
Il Corso di Laurea in Gestione Aziendale (classe di laurea L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale), Curriculum Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport garantisce agli studenti una conoscenza sia teorica che operativa dei principi dell’economia, oltre ad una padronanza degli strumenti necessari per una gestione efficace ed efficiente delle realtà che compongono il settore sportivo.
Il percorso di studio è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nell’ambito dello sport ed il Curriculum Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport è focalizzato su materie di tipo economico, gestionale e giuridico, indispensabili per la gestione di organizzazioni sportive o di enti e imprese che investono nello sport.
Il Corso di Laurea, inoltre,è realizzato con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi Link, nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
Numerosi e rinomati atleti scelgono il Curriculum in Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport, perché è pensato per formare professionalità di elevata specializzazione in grado di operare in una realtà, quella dello sport, complessa e in costante evoluzione.
L’Università degli Studi Link, inoltre, può contare su un network di convenzioni e rapporti con società sportive, federazioni e istituzioni del settore dello sport che facilita l’incontro tra studenti, laureati e mondo del lavoro.
Sport Management
Il curriculum in Sport Management, erogato interamente in inglese, è progettato per fornire una solida formazione teorica e pratica, mirata a facilitare l'accesso a vari settori delle organizzazioni sportive, con un particolare focus a livello internazionale. Questo percorso formativo risponde alla crescente richiesta di competenze specialistiche nel campo dello sport, distinguendosi per la sua marcata interdisciplinarità. Include corsi chiave in ambito economico, gestionale e giuridico, fondamentali per la gestione efficace sia delle organizzazioni sportive sia delle aziende e istituzioni che operano nel settore sportivo o che investono in questo ambito.
L'obiettivo principale del curriculum è formare laureati capaci di apportare un contributo significativo alle organizzazioni sportive. Il programma è realizzato in stretta collaborazione con IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell'Università degli Studi LINK, specializzato nella preparazione e qualificazione di professionisti e manager nell'area del diritto e del management sportivo.
Servizi di Tutorato Personalizzati, il Tuo successo è il nostro obiettivo!
Il nostro corso di studi offre più di servizi di tutorato, pensati per accompagnare gli studenti in ogni fase del loro percorso formativo.
Tutorato di orientamento e trasversale
Un referente didattico è a disposizione dello studente per l'inserimento universitario, il monitoraggio del percorso di studi e la gestione delle pratiche amministrative.
Tutorato di orientamento internazionale
L'International Office offre assistenza personalizzata agli studenti internazionali ed Erasmus, facilitandone l'integrazione nell'ambiente accademico.
Tutorato didattico
Cultori della materia, dottorandi e altre figure di supporto alla didattica, sono a disposizione per fornire chiarimenti su specifici argomenti e attività didattiche integrative
Tutorato specializzato
è finalizzato a garantire un'esperienza universitaria inclusiva e senza barriere agli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES)
Sbocchi professionali
Il laureato in Management delle Organizzazioni Sanitarie e dello Sport può ricoprire i seguenti ruoli: